
ESPERIENZE CREATIVE APERTE A TUTTI
Accanto alle prestigiose masterclass e all’intensa programmazione concertistica, il Tuscania Summer Festival apre le porte alla creatività con un ricco calendario di workshop musicali e artistici. Queste attività sono pensate come momenti di scoperta, condivisione e approfondimento, rivolti non solo a musicisti e artisti, ma anche a curiosi, appassionati e famiglie. I workshop spaziano da laboratori pratici di strumenti e improvvisazione a esperienze artistiche collettive, incontri interdisciplinari, performance partecipative e momenti di esplorazione sensoriale del suono e dell’immagine. Un’occasione per vivere l’arte in modo diretto, divertente e accessibile, immersi nello spirito unico del festival e nella bellezza del territorio di Tuscania.
Alcune attività saranno gratuite e aperte a tutti, altre prevedono una quota di partecipazione (indicata nella descrizione di ciascun workshop). I posti sono limitati: si consiglia la prenotazione.
- Flute Ensemble per flautisti di livello medio e avanzato a cura di Jozefina Negri, 21-23 Agosto (Contributo di frequenza: € 150,00)
- Mostra sulla Geometria Cosmatesca utilizzando pigmentazioni naturali e inchiostri a cura di Magdalena Ganestam, 23-26 Agosto (Gratuito)
- Improvvisazione contemporanea: lezioni aperte e sessioni in ensemble con François Laurent, 24-27 Agosto (Contributo di Frequenza: € 60,00)
- Musica da camera con/per Chitarra con vari Docenti, 24-27 Agosto (Contributo di Frequenza: € 60,00)
- Partimenti sulla chitarra: armonia, contrappunto, improvvisazione a cura di Nicola Pignatiello, 24-27 Agosto (Contributo di Frequenza: € 60,00)
- Trascrizione da antiche Intavolature a cura di Andrea Damiani, 24-27 Agosto (Contributo di Frequenza: € 60,00)
- MOSTRA INTERNAZIONALE DI LIUTERIA PER STRUMENTI A PIZZICO, 24-25 Agosto (Gratuito)
- Sunrise Technique (tecnica all’alba..) con Stefano Palamidessi, 25-28 Agosto (Gratuito)
- Le chitarre originali dell’800 ed il loro repertorio: conferenza-concerto a cura di Stefano Magliaro, 25 Agosto (Gratuito)
- MINUS ONE: laboratorio di musica da camera in cui suonerai fianco a fianco con i grandi: G.Pieranunzi, F.Solombrino, D.Squitieri, 25-19 Agosto (Contributo di Frequenza € 100,00 + 150 di Iscrizione)
- Disegnare il Divino compasso e righello per l’affascinante geometria ornamentale a cura dell’artista Magdalena Ganestam, 26 Agosto (gratuito)
- Gli anni Trenta di Castelnuovo Tedesco: conferenza concerto a cura di Stefano Spallotta, 26 agosto (Gratuito)
- ————————
-
Flute Ensemble for intermediate and advanced flutists, curated by Jozefina Negri, August 21–23 (Participation fee: €150.00)
- Exhibition of Cosmatesque Geometry and works using natural pigments and traditional inks by Magdalena Ganestam, 23-26 August (Free)
-
Contemporary Improvisation: open lessons and ensemble sessions with François Laurent, August 24–27 (Participation fee: €60.00)
-
Chamber Music with/for Guitar with various instructors, August 24–27 (Participation fee: €60.00)
-
Partimenti on the Guitar: harmony, counterpoint, improvisation, curated by Nicola Pignatiello, August 24–27 (Participation fee: €60.00)
-
Transcription from Ancient Tablatures, curated by Andrea Damiani, August 24–27 (Participation fee: €60.00)
-
INTERNATIONAL EXHIBITION OF LUTHIERY FOR PLUCKED INSTRUMENTS, August 24–25 (Free)
-
Sunrise Technique (early morning technique…) with Stefano Palamidessi, August 25–28 (Free)
-
The Original Guitars of the 1800s and Their Repertoire: lecture-concert curated by Stefano Magliaro, August 25 (Free)
-
MINUS ONE: chamber music workshop where you’ll play side by side with the greats: G. Pieranunzi, F. Solombrino, D. Squitieri, August 25–29 (Participation fee: €100.00 + €150.00 registration)
-
Drawing the Divine: compass and ruler for the fascinating ornamental geometry, curated by artist Magdalena Ganestam, August 26 (Free)
-
The 1930s of Castelnuovo Tedesco: lecture-concert curated by Stefano Spallotta, August 26 (Free)
-