Tuscania è un affascinante borgo situato nella provincia di Viterbo, nel cuore della Tuscia laziale. Le sue origini risalgono all’epoca etrusca, come testimoniano le numerose necropoli e i reperti archeologici presenti nel territorio. La città ha poi vissuto un periodo di grande splendore in epoca medievale, lasciando in eredità un centro storico ben conservato, caratterizzato da vicoli in pietra, torri, fontane e palazzi nobiliari.

Una delle particolarità più rilevanti di Tuscania è la presenza di due straordinarie basiliche romaniche, San Pietro e Santa Maria Maggiore, capolavori di architettura medievale incastonati in un paesaggio collinare suggestivo. Le mura antiche, la Torre di Lavello con l’adiacente parco panoramico, e i numerosi scorci pittoreschi rendono il borgo un luogo ideale per chi cerca storia, cultura e tranquillità.

Oltre al patrimonio artistico e archeologico, Tuscania è nota anche per i suoi prodotti tipici e le tradizioni enogastronomiche, che riflettono il legame profondo con il territorio della Maremma laziale e offre una ricca tradizione gastronomica che affonda le radici nella storia etrusca e medievale del territorioche si riflette nei piatti e prodotti che raccontano tradizioni secolari e sapori autentici.

Torna in alto