Geometry of Medieval

Mostra e Workshop: La Geometria del Sacro – con Magdalena Ganestam

Unisciti a noi per una straordinaria mostra d’arte e un workshop pratico con l’artista Magdalena Ganestam, il cui lavoro esplora i profondi e affascinanti legami tra l’ornamentazione cosmatesca e le tradizioni decorative presenti nell’architettura sacra e negli strumenti musicali.

Nelle sue opere complesse e dettagliate, Magdalena rivela come gli stessi principi geometrici che decorano i pavimenti in marmo delle chiese romane risuonino anche nei delicati intagli delle rosacee delle chitarre e in altri oggetti finemente lavorati. Attraverso la sua arte, fa emergere un linguaggio geometrico nascosto che unisce spiritualità, bellezza e maestria artigianale attraverso i secoli.

Mostra: Entra in un mondo di intrecci, proporzioni sacre e simbolismo visivo. Le opere di Magdalena ripercorrono l’eredità dei motivi cosmateschi, dimostrando come questi antichi disegni continuino a ispirare l’arte contemporanea.La mostra di Magdalena Ganestam non si limita a presentare spettacolari esempi di ornamentazione cosmatesca, ma include anche una serie di dipinti straordinari, realizzati con tecniche e materiali che affondano le radici nella tradizione artistica antica. L’uso di colori ottenuti da pigmenti naturali, inchiostri artigianali e persino oro 24 carati conferisce alle sue opere una qualità luminosa e materica che le rende davvero uniche.Queste creazioni non sono solo opere visive, ma veri e propri incontri con la bellezza geometrica e spirituale. Ogni elemento decorativo diventa parte di un linguaggio visivo che unisce arte, matematica e simbolismo, in dialogo con le grandi tradizioni del passato.

Workshop: “Disegnare il Divino” 26 Agosto

Il workshop si divide in due turni.

Mattina : 10:00 alle 13:00

Pomeriggio :15:00 alle 18:00


Il materiale verra’ fornito! Guidati da Magdalena, i partecipanti scopriranno i fondamenti della geometria che ha plasmato alcuni dei più iconici capolavori artistici. Dalle forme più semplici ai motivi intrecciati più complessi, imparerai a creare i tuoi disegni ispirati a secoli di tradizione.

Che tu sia un artista, un musicista, un designer o semplicemente una mente curiosa, questa è un’occasione unica per entrare in contatto con l’eredità artistica della geometria sacra in un ambiente creativo e stimolante.L’eta’ consigliata per partecipare e’ dai 10 anni in su.

English

Exhibition & Workshop: The Geometry of the Sacred – with Magdalena Ganestam

Join us for an extraordinary art exhibition and hands-on workshop with artist Magdalena Ganestam, whose work explores the deep and fascinating connections between Cosmatesque ornamentation and the decorative traditions found in sacred architecture and musical instruments.

In her intricate and detailed works, Magdalena reveals how the same geometric principles that embellish the marble floors of Roman churches also resonate in the delicate carvings of guitar rosettes and other finely crafted objects. Through her art, she uncovers a hidden geometric language that weaves together spirituality, beauty, and artisanal mastery across the centuries.

Exhibition: Step into a world of interlacing patterns, sacred proportions, and visual symbolism. Magdalena’s work traces the legacy of Cosmatesque motifs, demonstrating how these ancient designs continue to inspire contemporary art.
Her exhibition doesn’t just present spectacular examples of Cosmatesque ornamentation; it also features a series of remarkable paintings created using techniques and materials rooted in ancient artistic traditions. The use of natural pigments, handcrafted inks, and even 24-karat gold gives her artworks a luminous, tactile quality that makes them truly unique.
These creations are not just visual pieces—they are encounters with geometric and spiritual beauty. Every decorative element becomes part of a visual language that unites art, mathematics, and symbolism in dialogue with the great traditions of the past.

Workshop: “Drawing the Divine” – August 26
Materials provided! Guided by Magdalena, participants will discover the foundational geometry that shaped some of the most iconic artistic masterpieces. From simple shapes to complex interwoven patterns, you’ll learn to create your own drawings inspired by centuries of tradition.

Whether you’re an artist, musician, designer, or simply a curious mind, this is a unique opportunity to engage with the artistic legacy of sacred geometry in a creative and inspiring environment.

Magdalena Ganestam

Nata nel 1976 in Polonia, Magdalena si è trasferita in Inghilterra all’età di 12 anni. Non potendo inizialmente comunicare nella nuova lingua, ha adottato il linguaggio visivo come mezzo per esprimere e condividere le proprie esperienze. Attualmente vive a Roma, dove divide il suo tempo tra la maternità, la ricerca e la pittura. Ha conseguito un Master in Arti Tradizionali presso la King’s Foundation – School of Traditional Arts di Londra, dove è recentemente tornata in qualità di docente per insegnare la geometria degli ornamenti cosmateschi. Il lavoro di Magdalena intreccia poetica visiva e geometria tradizionale. Le sue composizioni intuitive e semi-astratte — tra scene di giardini, mappe urbane e motivi cosmateschi — non raccontano una storia lineare, ma aprono spazi da esplorare, invitando lo spettatore a proseguire il racconto con la propria immaginazione. A tratti vaghi, a tratti più descrittivi e ricchi di simbolismi, i suoi dipinti appaiono come cartoline di memorie possibili. Le sue miniature sono realizzate con pigmenti naturali, inchiostri tradizionali e oro 24 carati su carta europea tinta a mano.

English

Born in 1976 in Poland, Magdalena moved to England at age 12. Unable to initially speak the new language, she adopted the visual as means of relating experiences. She currently lives in Rome, where she shares her time between being a mother, researching and painting. She holds a MA in Traditional Arts from the King’s Foundation – School of Traditional Arts, London, where she recently returned to teach the Geometry of Cosmatesque Ornaments.

Magdalena’s work weaves together visual poetics and traditional geometry. Her intuitive, semi-abstract compositions, garden scenes and street maps filled with Cosmatesque patterns, solely initiate a story, leaving the viewer to continue into these spaces with their own narrative. Here vague, there, more descriptive, with reminiscences of symbolisms, her paintings are postcards of possible memories. She renders her miniature paintings in natural pigments, traditional inks and 24kr gold on stained European paper.

Torna in alto