Improvvisazione Contemporanea / Contemporary Improvisation
“Improvvisazione Moderna – Suono, Linguaggio, Libertà” a cura di François Laurent, è un workshop aperto a chitarristi, strumentisti e cantanti dedicato a chi vuole superare le barriere della tecnica tradizionale e scoprire nuove possibilità espressive nell’improvvisazione collettiva. Attraverso l’improvvisazione libera, la sperimentazione timbrica e l’esplorazione di linguaggi non convenzionali, i partecipanti saranno guidati in un percorso creativo dove ogni suono diventa significato, e ogni gesto uno spazio di scoperta. Il laboratorio è pensato per musicisti di ogni livello interessati a sviluppare una espressione personale, unica e autentica, in un contesto dinamico, partecipativo e fuori dagli schemi.

“Modern Improvisation – Sound, Language, Freedom” curated by François Laurent, is a workshop open to guitarists, instrumentalists, and singers dedicated to those who want to go beyond the boundaries of traditional technique and discover new expressive possibilities in collective improvisation. Through free improvisation, timbral experimentation, and the exploration of unconventional languages, participants will be guided on a creative journey where every sound becomes meaning, and every gesture a space for discovery. The workshop is designed for musicians of all levels who are interested in developing a personal, unique, and authentic expression in a dynamic, participatory, and unconventional context.
François Laurent

inizia lo studio della chitarra con i Maestri Raphael Andia e Geneviève Chanut all’età di 10 anni, perfezionandosi in seguito con il Maestro spagnolo Alberto Ponce all’Ecole Normale de Musique “Alfred Cortot” di Parigi. Parallelamente agli studi di chitarra, segue i corsi di analisi e di composizione del M°Solange Ancona, presso il Conservatorio di Versailles, e i corsi di composizione di Musica da Film tenuti dal M° Laurent Petitgirard all’Ecole Normale de Musique “Alfred Cortot” di Parigi. Vincitore di alcuni tra i più importanti Concorsi Internazionali di chitarra (Benicàsim, Bordeaux, Carpentras, Sassari, Alessandria), svolge un’intensa attività concertistica (Belgio, Francia, Germania, Italia, Israele, Portogallo, Svizzera, Spagna, Stati Uniti, Argentina, Colombia), quale solista e componente di diverse formazioni cameristiche, oltre che come collaboratore della Cineteca di Bologna per la composizione di colonne sonore e la sonorizzazione dal vivo di film muti.
La sua attività compositiva (edizioni Max Eschig e Editions d’Oz) è rivolta per lo più al suo strumento, per il quale ha scritto diversi brani per chitarra sola, studi, varie opere didattiche per ensembles di chitarre e brani cameristici per diverse formazioni. La città di Argenteuil (Francia), il trio “Polycordes”, l’ensemble chitarristico “Copla” e il “Festival des Jeunes interprètes” di Perpignan, gli hanno recentemente commissionato delle opere. Il “CDMC” di Parigi (Centre de Documentation de la Musique Contemporaine) ha dedicato una giornata di studi alle sue opere, all’interno della rassegna “Rencontres Compositeurs / Interprètes” . La sua attività musicale conta ormai diversi centri di interesse: – l’attività di concertista: quale solista e collaboratore con diverse formazioni di musica da camera, tra le quali il quartetto di chitarre “Opera Nova”. – la composizione e l’improvvisazione: per la casa editrice francese Max Eschig e in collaborazione con il cantante napoletano Guido Sodo per la sonorizzazione dal vivo di film muti. – la pedagogia: Assistente del M° Alberto Ponce all’Ecole Normale de Musique di Parigi fino al 2003, è attualmente Docente presso il Conservatorio di Argenteuil (Parigi). Tiene regolarmente masterclass e seminari di interpretazione, improvvisazione oltre che corsi di approccio alle nuove tecnologie di “computer music”.