
FRANCESCO SOLOMBRINO
25/29 AGOSTO 2025, Viola, Violino, Ensemble
Una opportunità esclusiva per Violinisti, Violisti, Violoncellisti ed Ensemble d’Archi
Partecipa a un prestigioso programma formativo pensato per solisti e gruppi di musica da camera.
Destinatari: Violinisti e violisti, sia come solisti sia come membri di ensemble d’archi.
Struttura del corso: Ogni partecipante attivo avrà garantito un minimo di quattro lezioni.
Numero massimo di partecipanti attivi: Saranno ammessi al massimo sei solisti o ensemble.
Criteri di ammissione: La selezione avverrà tramite valutazione del curriculum e sulla disponibilità di posti.
Scadenza iscrizioni: 30 giugno 2025
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo di iscrizione: €150,00 (per persona, inclusi i membri degli ensemble)
Contributo di frequenza: €200,00 per i solisti | €100,00 per ogni membro dell’ensemble
BENEFIT
- Possibilità di ottenere borse di studio su segnalazione dei docenti
Opportunità di esibizione, inclusa la partecipazione al Chamber Music Fest 25, previa approvazione del Consiglio del Festival
Accesso gratuito al Minus One Lab (laboratorio di musica da camera) come partecipante attivo o uditore
Ingresso gratuito o ridotto (€5) a tutti i concerti del Tuscania Summer Festival
Accesso libero come uditore a tutti i corsi attivi
BORSE DI STUDIO AGGIUNTIVE
I candidati potranno concorrere anche a due borse di studio dedicate a esecutori di strumenti ad arco e musica da camera:
€ 200,00 più un concerto durante la stagione 2025–26 organizzata da The Arts Crossroad APS
Francesco Solombrino
Allievo di G. Leone, si diploma in violino con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Si avvale, inoltre, durante il suo percorso di perfezionamento musicale, della guida dei Maestri C. Rossi, P. Vernikov, F. Gulli, P.N. Masi, N. Brainin, H. Beyerle, P. Farulli, V. Berlinsky, M. Skampa.
Le importanti affermazioni in vari concorsi quali “Premio A. Postacchini”,” Premio Campagnoli”, “Concorso Città di Viterbo”, lo hanno portato ad esibirsi nei maggiori centri italiani ed europei in formazioni cameristiche con artisti quali F.J. Thiollieur, R. Cominati, B. Canino, A. Lucchesini, G. Andaloro, R. Mamou, C. Catena, A. Cannavale, C. Giuffredi, J.L. Votano, G. Stuller, P. Rozhdestvensky, S. Braconi, P. Ivanov, G. Pieranunzi, A. Farulli, A. Meunier, G. Sollima.
Dal 1999 al 2018 è stato Primo violino solista della Nuova Orchestra Scarlatti, con la quale, oltre alle stagioni concertistiche presso l’Auditorium della Rai di Napoli, ha effettuato tournée internazionali (Berlino, Mosca, San Pietroburgo, Gerusalemme, Beirut, Pechino).
Membro fondatore nel 2000, in qualità di violista, del Quartetto d’archi Savinio, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti quali il 1° Premio nel Concorso di Musica da Camera di Caltanissetta, 1° Premio V. Rimbotti -Accademia Europea del Quartetto, 3° Premio D. Shostakovich International String Quartett Competition-Moscow.
continua
Il Quartetto Savinio si è esibito presso le maggiori istituzioni concertistiche: Amici della Musica di Firenze, Ravello Festival, Unione Musicale di Torino, Sala Tchaikovsky di Mosca, Wilton Hall di Londra, Istituti italiani di Cultura di Parigi, Washington, San Paolo del Brasile, Accademia Filarmonica Romana, Associazione Scarlatti di Napoli, Spoleto Festival, Festival delle Nazioni, Gasteig di Monaco, Festival di Santander.
Dal 2017 è Prima Viola solista dell’ “Accademia di Santa Sofia”, con la quale ha una intensa attività concertistica.
È Violinista e Violista dell’Ensemble Dissonanzen, gruppo di riferimento nel panorama nazionale della musica contemporanea.
Ha inciso per Amadeus, Decca, Classic Voice, Stradivarius, Mode Records di New York, Camerata di Tokyo, Brilliant.
Hanno detto di lui:
“[…] dotato di eccellenza tecnica, ha un elevato senso dell’agogica e grande rigore interpretativo”
(P.Farulli);
“[…] e il particolare colore della viola di Solombrino era del tutto appropriato per il malinconico Largo di Shostakovich…” (G. Wein-The Washington Post).
Ha tenuto Master Classes in Spagna, Turchia, Romania ed attualmente, in musica da camera, per l’Associazione Alessandro Scarlatti. Vincitore del Concorso a cattedra per esami e titoli, è docente di violino presso il conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.