DATA

23-28  Agosto

LIMITI

Massimo 6 allievi.

LEZIONI INDIVIDUALI

Guitarreria Stages 25 comprende nel Contributo di Frequenza fino ad un massimo di 6 lezioni individuali con le seguenti 2 opzioni di scelta, da indicare nel form d’iscrizione:

Full: 4 Lezioni individuali con il Docente prescelto
Combo: 2 Lezioni individuali con il Docente prescelto + 2 Lezioni individuali con diverso Docente aggiuntivo da indicare nel form

Inoltre sarà possibile ricevere fino ad un massimo di ulteriori 2 lezioni da Docenti dei Corsi attivati, con preferenze ugualmente indicabili nel form d’iscrizione ma confermabili solamente dopo il termine di scadenza di presentazione delle domande.

CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE

€150

CONTRIBUTO DI FREQUENZA

€170

 

Iscrizione info

Modulo di iscrizione

Curriculum

Chitarrista e artista eclettico, Walter Zanetti si diploma brillantemente al Conservatorio di Bologna G.Martini” presso il quale è docente di chitarra classica. Consegue il Diploma Superiore di Concertista all’ Ecole Normale de Musique “A.Cortot” di Parigi; fra il 1985 e il 1988 vince alcuni fra i più importanti concorsi internazionali per chitarra classica. Si esibisce da allora presentando un vasto repertorio attraverso programmi tematici originali accolti dalla critica musicale con grande apprezzamento. Nel 1990 l’interscambio artistico con il compositore bolognese Giorgio Magnanensi, apre per Walter una nuova fase di sperimentazione musicale: il chitarrista si avvicina all’elettronica, al campionamento e al mixaggio dando forma all’ improvvisazione creativa attraverso l’uso della chitarra elettrica. L’eclettismo che contraddistingue l’attività artistica di Walter Zanetti è testimoniato tra gli altri dal cd “Cantos Yoruba de Cuba” dedicato alla musica afrocubana per sola chitarra che si ispira ai ritmi sacri della Santeria, dal cd-rom “Boite a musique”, dalla sua partecipazione ai progetti discografici a fianco del musicista statunitense Eyvind Kang E’ membro dell’Ensemble Fontana/MIX con il quale affronta un vasto repertorio di musica contemporanea. L’ultimo lavoro discografico è dedicato alle opere originali per liuto di Johann Sebastian Bach che porta a compimento un periodo di approfondimento della prassi esecutiva barocca svolta con il liutista e tiorbista Rolf Lislevand, liutista norvegese Rolf Lisveland, tra i più affermati protagonisti della corrente del cosiddetto barocco mediterraneo.

Torna in alto