
DATA : 23-28 Agosto
LIMITI: Massimo 6 allievi.
LEZIONI INDIVIDUALI – Guitarreria Stages 25 comprende nel Contributo di Frequenza fino ad un massimo di 6 lezioni individuali con le seguenti 2 opzioni di scelta, da indicare nel form d’iscrizione:
Full: 4 Lezioni individuali con il Docente prescelto
Combo: 2 Lezioni individuali con il Docente prescelto + 2 Lezioni individuali con diverso Docente aggiuntivo da indicare nel form
Inoltre sarà possibile ricevere fino ad un massimo di ulteriori 2 lezioni da Docenti dei Corsi attivati, con preferenze ugualmente indicabili nel form d’iscrizione ma confermabili solamente dopo il termine di scadenza di presentazione delle domande.
CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE €150
CONTRIBUTO DI FREQUENZA €170
Simone Rinaldo
Simone Rinaldo è un chitarrista classico apprezzato per “le notevoli capacità espressive” (Oscar Ghiglia) e per “il suo approccio che enfatizza il lirismo e la sua raffinatezza” (Jean Lacroix). Diplomato con menzione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di Francesco Biraghi, deve la sua formazione anche ad artisti come Paolo Pegoraro, Oscar Ghiglia, Andrea Dieci, Bruno Giuffredi e Adriano Del Sal. Si è imposto sulla scena musicale grazie ai numerosissimi premi in concorsi internazionali (tra cui il concorso di Londra, Bruxelles, Boulder in USA, Guimaraes, Comarca El Condado, ecc). Si è esibito in concerti solistici e di musica da camera in Italia, Montenegro, Austria, Croazia, Bosnia, Belgio, Estonia, Spagna e Portogallo, distinguendosi sempre per la ricercatezza dei programmi proposti. Ha suonato come solista con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e dal 2015 collabora con l’orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano per il circuito lirico lombardo nei teatri di Brescia, Como, Pavia, Cremona, Bergamo, e per le produzioni legate alla proiezione con musica dal vivo di film muti al teatro Dal Verme di Milano. Ha debuttato nel 2019 al Musikverein di Vienna con una premiere del brano “Les Arcanes” di N. Kahn. Ha pubblicato per l’etichetta DotGuitar l’album “Simmetrie e Contrasti nel Novecento” e con Edizioni Sinfonica le Sonate di Diabelli. Il suo lavoro discografico più recente riguarda l’integrale delle Sonate per chitarra del compositore messicano Manuel Maria Ponce, pubblicato dalla giapponese DaVinci, che ha riscosso ottimi consensi. L’analisi comparativa delle stesse sonate è stata al centro di una tesi di laurea del Master di II livello conseguito presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma. Parallelamente alla attività con la chitarra classica ha coltivato l’interesse per la musica antica, in particolare per il liuto rinascimentale e la chitarra barocca e attualmente studia Musicologia presso l’Università degli Studi di Milano. E’ diventato docente di ruolo presso il conservatorio “Torrefranca” di Vibo Valentia in seguito alla vincita di concorso.