
DATA : 23-28 Agosto
LIMITI: Massimo 6 allievi.
LEZIONI INDIVIDUALI – Guitarreria Stages 25 comprende nel Contributo di Frequenza fino ad un massimo di 6 lezioni individuali con le seguenti 2 opzioni di scelta, da indicare nel form d’iscrizione:
Full: 4 Lezioni individuali con il Docente prescelto
Combo: 2 Lezioni individuali con il Docente prescelto + 2 Lezioni individuali con diverso Docente aggiuntivo da indicare nel form
Inoltre sarà possibile ricevere fino ad un massimo di ulteriori 2 lezioni da Docenti dei Corsi attivati, con preferenze ugualmente indicabili nel form d’iscrizione ma confermabili solamente dopo il termine di scadenza di presentazione delle domande.
CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE €150
CONTRIBUTO DI FREQUENZA €170
Nicola Montella
Nato nel 1987, Nicola Montella ha iniziato lo studio della chitarra classica all’età di otto anni,
sotto la guida del M° G. M. Fontanella, diplomandosi nel 2005 in chitarra classica con il
massimo dei voti. Nell’anno accademico 2008/09 ha conseguito, presso il Conservatorio
“Gesualdo da Venosa” (PZ), con il massimo dei voti, il Diploma accademico sperimentale di
II livello in D iscipline musicali , B iennio Specialistico Formazione Docenti (Chitarra).
Successivamente, nel 2011, presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino sotto la
direzione del M° Lucio Matarazzo, ha conseguito con il massimo dei voti la Laurea
specialistica in D iscipline musicali a indirizzo interpretativo
e compositivo in Chitarra, Area
concertistica sulla Musica del Novecento .
Corsi di perfezionamento:
A completamento dei suoi studi, negli anni 2004-2007, ha seguito i corsi annuali di A lto
Perfezionamento chitarristico di Maurizio Colonna, presso l’Accademia Romana di Musica.
Dal 2008, presso la Fondazione Musicale “Città di Gorizia” (dal 2009 anche presso il
Conservatorio di Avellino), fino a giugno 2011, ha frequentato i corsi biennali di A lto
Perfezionamento Chitarristico del M° Aniello Desiderio.
Negli anni 2011-2013 ha frequentato, sempre con il M° Aniello Desiderio, il corso di A lto
perfezionamento chitarristico biennale presso l’Accademia Internazionale Musicale di Koblenz
(Germania). Successivamente, ha preso parte ai corsi di P erfezionamento del repertorio
chitarristico del M° Paolo Pegoraro e del M° Adriano del Sal, presso l’Accademia musicale
Segovia di Pordenone, e ai S eminari di interpretazione chitarristica tenuti dal M° Frédéric
Zigante, presso la Scuola Civica Arcangelo Corelli di Castellaneta (TA).Masterclass:
Ha partecipato, inoltre, come allievo effettivo, alle M asterclass internazionali dei Maestri:
Margarita Escarpa, Shin-ichi Fukuda, Hubert Happel, Goran Krivokapic, Carlo Marchione,
Lorenzo Micheli, Thomas Offerman, Arturo Tallini, Giulio Tampalini, Judicael Perroy.
Insegnamento:
M° di chitarra classica dal 2005 in diverse scuole private e scuole secondarie di primo e
secondo grado superiore, MIUR. Attualmente docente di chitarra classica presso il
conservatorio di Catanzaro.
Concerti e manifestazioni musicali:
Ha partecipato a rinomate manifestazioni musicali e concerti sia in Italia che all’estero, tra i
più recenti si ricordano:
-Z agreb Guitar Festival (Croazia, 2018)
-Twents Guitar Festival (Olanda, 2018)
-Nurtingen Guitar Festival (Germania, 2018)
-Montenegro Guitar Festival 2018 (Montenegro, 2018)
-Brussels International Guitar Festival and Competition (Belgio, 2018)
-Tremolo International Guitar (Macedonia, 2018)
-C hiesa di S. Eligio degli orefici (Roma, 2018)
-26° Festival Internazionale Città di Mottola (2018)
-Campus Internazionale di Salerno Dipartimento Chitarra (2017)
-International Guitar Festival S inaia (Romania, 2017)
-Bratstvo (Bulgaria, 2017)
-Pleven (Bulgaria, 2017)
-Shumen (Bulgaria, 2017)
-Varna (Bulgaria, 2017)
-Plovdiv (Bulgaria, 2017)
-Sofia (Bulgaria, 2017)
-A cerra G uitar meetings (Acerra, Ottobre 2016)
-G uitar Competition Winners (Pordenone, Maggio 2016)
-F estival internazionale della chitarra classica di Girona , F estival internazionale della chitarra
classica d i Aranda de duero (Spagna, 2013-2015)
-Concerto al S . Giacomo festival di Bologna (Bologna, Agosto 2015)
-Concerti in Cina, nell’aprile 2015, tenuti in alcune prestigiose sale di teatro della città di
Pechino (Centennial Haa, Peking University; Sunrise Concert Hall, BUAA; The Club House,
Chateau Regalia; The Club House, Shadow Creek)
-Concerti di apertura al F estival c hitarristico “C ittà di Celano” (Marzo 2014)
-Concerto al G uitar Festival Fiuggi (Luglio 2013)
Premi e riconoscimenti:
Nel corso degli anni è stato premiato in numerosi e importanti concorsi chitarristici nazionali
e internazionali. Vengono qui riportati i premi recenti, partendo dalle importanti affermazioni
conseguite all’estero.
1° premio :
-Pleven international guitar competition (Bulgaria, 2016)
-G uimarães International Guitar Festival (Portogallo, 2016)
-Pleven Guitar Festival (Bulgaria, 2016)
-Sinaia International Guitar Competition (Romania, 2016)
-Concurso Internacional de Guitarra Villa de Aranda (Spagna, 2014)
-C oncorso chitarristico “Giulio Rospigliosi ” C ittà di Lamporecchio (Marzo 2012)
-C oncorso chitarristico internazionale Xmas guitar contest c ittà di Lecce “Salento guitar
festival” (Dicembre 2012)
2° premio :
-Peja International Guitar Festival (Repubblica del Kosovo, 2017)
-Andres Segovia (Linares, Spagna, 2013)
-Concorso chitarristico internazionale “Città di Fiuggi” (Luglio 2013)
-C oncorso Internazionale “Piano Guitar Festival” (Ottobre 2013)
-C oncorso nazionale di chitarra “Città di Celano” (Aprile 2013)
-I ncontri chitarristici del Mediterraneo (Gennaio 2012)
3° premio :
-Viseu International Guitar Competition (Portogallo, Aprile 2018)
-International Guitar Competition (Cina, 2016)
-V òlos international Guitar Festival (Grecia, 2015)
-B russels International Guitar Competition (Belgio, 2014)
-G uitar festival Brno (Rep. Ceca, 2014)
-C oncorso internazionale C iudad de Coria , con l’assegnazione anche del P remio del pubblico
(Spagna, 2014)
-C oncorso Internazionale di Esecuzione musicale per chitarra (Mottola (TA), Luglio 2012)
-C oncorso Internazionale “Città di Fiuggi” (Fiuggi, Luglio, 2012)
-C oncorso musicale “Città di Lissone” (Lissone (MB), Aprile 2012)
Altripremi:
Nel 2011 gli è stato assegnato il premio A vellino in musica come migliore allievo della
Masterclass sull’I nterpretazione delle opere e della tecnica chitarristica del M° Aniello
Desiderio.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30
giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE
2016/679).
3
Nel 2015 il Comitato scientifico del Convegno Chitarristico Internazionale di Alessandria gli
ha assegnato il prestigioso premio L a Chitarra d’oro “Per la migliore giovane promessa
internazionale”.
Cd e registrazioni:
-Nel 2016 viene pubblicato il suo primo CD, dal titolo S onata , presentato nella trasmissione
Primo movimento di Rai Radio 3 (12/12/2016), condotta da Guido Zaccagnini e nella
trasmissione A rpeggio , di Radio Vaticana (30/12/2016), con la presenza dell’autore in studio,
intervistato dal curatore della trasmissione Luigi Picardi; presentato, successivamente, a
Radio Popolare (5/01/2017), con intervista in studio; la radio nazionale dell’Uruguay, il 22
febbraio 2017 (ore 21), gli ha dedicato un’intera trasmissione.Ha registrato come solista:
-“Poiesis Concerto”, composto da Carmine Maresca, Settembre 2017.
-“Concerto op.99 n.1” di “Mario Castelnuovo-Tedesco” con la L ondon Symphony Orchestra ,
presso gli A ngel Studios di Londra, Settembre 2018 e Dicembre 2019.
Reviews:
“Nicola Montella ha mostrato una eccezionale padronanza tecnica e una notevole sensibilità,
racchiuse in un suono di grande nitidezza (…), il pubblico piuttosto numeroso è andato
letteralmente in visibilio”.
«Critica Classica»
“Dell’approccio interpretativo di Nicola Montella piace l’equilibrio tra p athos espressivo (…) e
vigorosi tratti di suono, metaforicamente, quasi scultorei. (…). Dotato di notevole e
solidissima tecnica, nonché di sensibilità sicura (…), il plauso è stato unanime”.
«Roma»
“Il chitarrista salernitano (…) affronta questo importante passo con un lavoro – è bene dirlo
– che si colloca su un piano elevatissimo. (…). Colpiscono per la luminosità espressiva la
Sonata M.S 27 di Paganini e le V ariaciones di Llobet le cui sfumature di carattere sono
sottolineate con originalità e con una padronanza tecnica che lascia pregustare il virtuosismo
della S onata di Ginastera (…) Un disco importante, sicuro passaporto per un futuro
discografico di rilievo per un altro ottimo chitarrista italiano”.
«Seicorde» Anno 28, n. 129 – ott-dic. 2016