DATA : 23-28  Agosto

LIMITI: Massimo 6 allievi.

LEZIONI INDIVIDUALI – Guitarreria Stages 25 comprende nel Contributo di Frequenza fino ad un massimo di 6 lezioni individuali con le seguenti 2 opzioni di scelta, da indicare nel form d’iscrizione:

Full: 4 Lezioni individuali con il Docente prescelto
Combo: 2 Lezioni individuali con il Docente prescelto + 2 Lezioni individuali con diverso Docente aggiuntivo da indicare nel form

Inoltre sarà possibile ricevere fino ad un massimo di ulteriori 2 lezioni da Docenti dei Corsi attivati, con preferenze ugualmente indicabili nel form d’iscrizione ma confermabili solamente dopo il termine di scadenza di presentazione delle domande.

CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE €150

CONTRIBUTO DI FREQUENZA €170

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

FORM DI ISCRIZIONE

Monica Paolini

Inizia lo studio della chitarra classica all’età di 10 anni, con il maestro Armando MARROSU, sotto la guida del quale si diploma al Conservatorio di Sassari nel 1985.
L’anno seguente una borsa di studio della Regione Sardegna le permette di stabilirsi a Parigi e di seguire i corsi di perfezionamento del Maestro spagnolo Alberto PONCE all’Ecole Normale de Musique “Alfred CORTOT”. Qui consegue il “Diplome Supérieur d’Exécution” e il prestigioso “Diplome Supérieur de Concertisme”.
Parallelamente segue i corsi di musica antica del Maestro Javier HINOJOSA, approfondendo lo studio del repertorio rinascimentale e barocco. Nel 1990 ottiene il I° premio al Concorso Internazionale “Ville de Carpentras” ed il I° premio al “Certamen International Francisco Tarrega” di Benicàsim, in Spagna, nel 1992 il 2° premio al Concorso Internazionale “Città di Alessandria”, tre tra i più importanti concorsi chitarristici a livello internazionale.
Per la RAI, Radiotelevisione Italiana, ha scritto e diretto al microfono un programma interamente dedicato alla chitarra ed agli aspetti interpretativi del suo repertorio.

Ha tenuto concerti in diversi paesi Europei (Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Svizzera), sia come solista che in formazioni da camera, ottenendo notevoli riconoscimenti critici.
Ha registrato un disco compact comprendente opere del novecento spagnolo (Turina, Ruiz-Pipo’, Pujol, Llobet, Tarrega, Salvador). al 2007 al 2009 ha studiato chitarra barocca con Rolf LISLEVAND presso la Musik Hochschule di Trossingen in Germania e cominciato la sua collaborazione con diversi gruppi di musica antica.
E’ docente presso il Conservatorio di Musica “Francesco Venezze” di Rovigo.

Torna in alto