
DATA : 23-28 Agosto
LIMITI: Massimo 6 allievi.
LEZIONI INDIVIDUALI – Guitarreria Stages 25 comprende nel Contributo di Frequenza fino ad un massimo di 6 lezioni individuali con le seguenti 2 opzioni di scelta, da indicare nel form d’iscrizione:
Full: 4 Lezioni individuali con il Docente prescelto
Combo: 2 Lezioni individuali con il Docente prescelto + 2 Lezioni individuali con diverso Docente aggiuntivo da indicare nel form
Inoltre sarà possibile ricevere fino ad un massimo di ulteriori 2 lezioni da Docenti dei Corsi attivati, con preferenze ugualmente indicabili nel form d’iscrizione ma confermabili solamente dopo il termine di scadenza di presentazione delle domande.
CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE €150
CONTRIBUTO DI FREQUENZA €170
Gian Marco Ciampa
Gian Marco Ciampa, classe 1990, si diploma con il massimo dei voti, lode e Menzione d’Onore in chitarra al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, sotto la guida del Maestro Arturo Tallini e Bruno Battisti D’Amario.
Sin da giovanissimo svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato a esibirsi e a tenere Masterclass in tutto il mondo : Australia, Giappone, Stati Uniti, Argentina,Cina, Danimarca, Germania, Francia, Spagna, Italia, Croazia, Grecia etc.
È inoltre vincitore di più di 40 premi internazionali tra cui il “Melbourne International Guitar Competition”, “Tokyo International Guitar Competition” e il “Concorso Europeo di Chitarra” che lo premia con la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.
Nel maggio 2016, grazie al grande impiego di social network e nuove tecnologie che utilizza nei suoi video, viene invitato a tenere un TEDxTalk per il prestigoso evento TEDxLUISS, proprio per trattare l’argomento riguardo il connubio tra musica classica e le giovani generazioni: “Who says classical music is only for old people?” è il titolo del suo speech che viene accolto da un’emozionante standing ovation del pubblico.
In occasione dell’EXPO MILANO 2015 viene chiamato ad esibirsi come rappresentante italiano della chitarra classica presso il Padiglione U.S.A. come unico artista classico invitato dal Padiglione Americano in occasione dell’Esposizione Universale 2015.
Nel 2014 viene premiato con la “Chitarra d’oro” come miglior giovane talento dal prestigioso “Concorso Internazionale Michele Pittaluga”.
In occasione della Giornata della Memoria 2013, si esibisce in diretta su Rai 3, davanti alle autorità riunite nella Sala dei Corazzieri del Quirinale.
Pur avendo negli ultimi anni indirizzato principalmente la sua attività in ambito concertistico classico ha sempre mantenuto una ricca attività nel mondo della musica “leggera” dal rock all’elettronica, dal rap al jazz, dal pop all’alternative , collaborando in studio e live con cantanti e autori italiani (Coez, Aiello, Mogol, Margherita Vicario, Gemello, Ilaria Porceddu, Wrongonyou tra i vari).